top of page

RINALDO OLIVIERI
architetto e scenografo
scenografia
​

"Proposi ad Olivieri un problema mai risolto dall’Aida 1913 di Ettore Fagiuoli: coprire nel quarto atto con un gigantesco baldacchino la scena finale del Tempio, così come l’aveva immaginata Fagiuoli stesso, ma nessuno era mai riuscito a realizzarla né allora né nella prima nostra rievocazione del 1982.
Rinaldo, forte della sua cultura architettonica, vi riuscì e il pubblico, quando vide salire il baldacchino all’altezza degli obelischi, scoppiò in un emozionante applauso."
​
Gianfranco De Bosio, 1990


1989 Aida (G. Verdi)
Arena di Verona


1989 Romeo e Giulietta (C. Gounod), Liegi




1989 La figlia di Jorio (Balletto di R. Hazon), Teatro Filarmonico, Verona



1991 Nabucco (G. Verdi) Arena di Verona



1991 Così fan tutte (W. A. Mozart), Liegi


1992 Trovatore (G. Verdi), Teatro Filarmonico, Verona


1992 Carmen (G. Bizet), Arena di Verona


1994 Norma (V. Bellini), Liegi
bottom of page